pexels-pixabay-60504 (2).jpg

Privacy e sicurezza dei dati sul lavoro: una responsabilità sempre più importante

28 Luglio 2025

La gestione corretta della privacy e della sicurezza dei dati sul lavoro è oggi una priorità assoluta per le aziende, chiamate a proteggere informazioni sensibili di dipendenti, clienti e fornitori. Errori o negligenze nella tutela dei dati possono comportare violazioni gravi, sanzioni economiche elevate e danni irreversibili alla reputazione aziendale.

Il garante per la privacy, insieme al GDPR privacy (Regolamento UE 679/16), stabilisce regole precise per il trattamento dei dati, imponendo obblighi rigorosi a tutte le realtà che raccolgono, conservano o elaborano informazioni personali dei dipendenti e dei clienti.

Il quadro normativo: GDPR e responsabilità del datore di lavoro

L’entrata in vigore del GDPR 679/16 ha introdotto un approccio basato sul principio di responsabilizzazione (accountability), che richiede alle aziende non solo di rispettare la normativa, ma anche di dimostrare in qualsiasi momento la conformità.

Il datore di lavoro è tenuto a fornire informazioni chiare e trasparenti ai propri dipendenti sul trattamento dei dati personali, compresa l’eventuale presenza di sistemi di videosorveglianza. In quest’ultimo caso, devono essere rispettate anche le indicazioni specifiche fornite dal garante della privacy per la videosorveglianza, per evitare sanzioni e contenziosi legali.

Inoltre, è obbligatorio implementare una corretta cookie policy per i siti aziendali, garantendo la trasparenza sulle modalità di raccolta e utilizzo dei dati di navigazione.

Privacy e sicurezza: rischi e conseguenze per le aziende

Una gestione superficiale della privacy e sicurezza dei dati può comportare conseguenze molto gravi. Le violazioni possono tradursi in multe elevate, danni reputazionali e perdita di fiducia da parte di clienti e partner commerciali.

Molti casi recenti hanno dimostrato come anche una configurazione non corretta dei sistemi informatici possano portare a data breach di grandi dimensioni. La tutela della privacy diventa quindi un elemento strategico, oltre che un obbligo normativo.

L'importanza della formazione per una gestione corretta dei dati

Per ridurre i rischi legati alla gestione dei dati personali, è fondamentale che i dipendenti siano informati e formati. Il corso privacy fornisce nozioni pratiche e teoriche per riconoscere le situazioni a rischio e sapere come gestire correttamente i dati personali.

Il nostro percorso di adeguamento privacy supporta le aziende nell’implementazione di procedure interne conformi al GDPR, come la gestione dei consensi, l’aggiornamento dei registri delle attività di trattamento e la nomina degli incaricati.

Anche i nuovi assunti devono ricevere una preparazione adeguata. La formazione apprendistato rappresenta un’occasione per introdurre fin da subito i principi fondamentali della sicurezza informatica e della gestione dei dati, integrandoli nella cultura aziendale.

Videosorveglianza e controllo: un tema delicato

Un tema sempre più discusso riguarda la gestione della videosorveglianza sui luoghi di lavoro. L’uso delle telecamere deve avvenire nel rispetto della privacy dei lavoratori e in conformità con le indicazioni fornite dal garante per la privacy.

Ogni installazione deve essere motivata da esigenze reali di sicurezza o tutela del patrimonio aziendale, e deve essere accompagnata da un’informativa chiara rivolta ai dipendenti. Anche in questo caso, la formazione diventa uno strumento essenziale per far comprendere i limiti e le finalità dell’uso delle immagini.

Strumenti pratici per una gestione efficace della privacy

Oltre alla formazione, è importante predisporre strumenti operativi per una corretta gestione della privacy e sicurezza dei dati. Tra questi:

  • Procedure scritte e aggiornate per il trattamento dei dati.
  • Politiche di gestione delle password e controlli di accesso ai sistemi informatici.
  • Audit interni periodici per verificare la conformità al GDPR privacy.
  • Analisi dei rischi specifici e misure di sicurezza adeguate, anche in relazione a nuove tecnologie o modalità di lavoro (ad esempio smart working).

La consulenza di esperti in consulenza GDPR può essere determinante per aiutare l'azienda a identificare eventuali criticità e a implementare soluzioni efficaci.

Privacy e sicurezza: un impegno che crea valore

Investire nella tutela della privacy e nella sicurezza dei dati non è solo un obbligo imposto dalla legge, ma un elemento che rafforza la credibilità e la competitività dell'azienda. La fiducia di clienti e dipendenti si costruisce anche attraverso la capacità di proteggere le informazioni personali in modo serio e trasparente.